VISITE
VISITE
Il 23.12.2024 sono stati ultimati i lavori di recupero del Parco Storico della Villa, grazie al finanziamento ricevuto
a valere su risorse PNRR – missione 1 – digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, componente 3 – cultura 4.0 (M1C3), misura 2 “rigenerazione
di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale, investimento 2.3: “programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e
giardini storici” finanziato dall’Unione Europea - NextGeneration EU. Il progetto ha riguardato in particolare il rinnovo delle componenti verdi
del giardino, sia il restauro di alcune parti architettoniche.
In particolare, è stato possibile restituire alle numerose statue situate nel parco la loro originaria bellezza, come pure i belvedere lungo il torrente
Poscola che permettono a tutti i visitatori di godere del panorama bucolico che circonda la Villa. Nell’ottica di migliorare l’accessibilità e accogliere
tutti, le coperture della barchessa ovest e dei passaggi principali di accesso sono state ristrutturate e messe in sicurezza.
Inoltre, nel portico è stato completato l’intervento di restauro della pavimentazione e realizzato il percorso in calcestre che dalla stessa barchessa
fiancheggia la terrazza e il lato ovest della peschiera, per garantire che ogni persona possa partecipare pienamente, senza barriere all'esperienza
di visita.
Il finanziamento ha permesso anche di intervenire nelle aree verdi, dove sono stati eseguiti abbattimenti, potature e sostituzioni di alcuni esemplari
di piante pregiate.
Nel rispetto dell’antica immagine della Villa, è stato ripristinato il doppio viale di Celtis, introducendo gli elementi arborei mancanti
(Cupressus, Carpinus, Tilia) ed è stata rinvasata la collezione di piante di limoni.
Infine, la grande novità, che il progetto ha permesso, è la realizzazione di un biolago che aumenta la biodiversità del parco e consente ai visitatori di
vivere un’esperienza ancora più completa a contatto con la natura.
Ancor più, con l’arrivo della bella stagione, sarà possibile ammirare la villa e il suo parco fiorito nel loro rinnovato splendore.
Le visite si effettuano con prenotazione e si svolgono esclusivamente con guida per gruppi di minino 15 persone.
Si visitano tutti gli esterni, il parco settecentesco, il giardino all’italiana.
Particolari condizioni sono riservate alle scuole, alle università, agli enti e alle associazioni culturali e religiose.
Si richiede la prenotazione, cliccando sul bottone PRENOTA ONLINE in fondo a questa pagina.
Calendario aperture e prenotazioni
Il Parco della Villa è aperto come da calendario:
Per prenotare clicca il bottone rosso qui sotto:
PRENOTA ONLINE